È situato sulla sponda veronese del Lago di Garda. Il territorio comunale comprende parte del massiccio del Monte Baldo, ovvero la zona della Val Vaccara.
Il comune non ha un centro principale e una periferia ma è formato da 16 piccole frazioni distribuite lungo l’ampio territorio; la loro distribuzione non è omogenea: si trovano suddivise in fasce formate da paesi molto vicini gli uni agli altri mentre vaste aree rimangono praticamente naturali e inalterate. Oltre alle 16 frazioni troviamo numerosissime località spesso formate da 4 o 5 case, molte delle quali hanno un nome composto dal prefisso “Ca’”, in dialetto casa, e da un cognome, indicando come le famiglie erano sparse in piccoli centri del comune.
I centri abitati maggiori sono:
Sommavilla (Somaìla), Porto (Pôrt), Castello (Castèl), Magugnano (Magugnâ), capoluogo comunale, Marniga (Marnìga), Castelletto (Castelét) Queste frazioni da sole hanno 1864 abitanti, il resto è sparso nelle altre frazioni e località.
Frazioni: Assenza (La Sénsa), Sommavilla (Somaìla), Pozzo (Poz), Borago (Boràch), Zignago (Zignâch), Porto (Port), Castello (Castel), Venzo (Vens), Boccino (Bosin), Magugnano (Magugnan), Marniga (Marnega), Campo (Camp), Castelletto (Castelet), Biaza (Biasa), Fasor (idem).
Appuntamenti piu’ importanti
10 Luglio
Festa dell’Agola, si celebra a Castelletto di Brenzone il 10 luglio. La mattina viene detta la messa alla Madonna della Salute e alla sera si festeggia in piazza Madre Maria Mantovani con musica e cucina tipica locale fino alla conclusione verso mezzanote con un grande spettacolo pirotecnico. È una festa che con gli anni ha cambiato forma e ha perso parte del carattere tradizionale diventando molto turistica.
11 Luglio
Undici Luglio, si festeggia nella parrocchia di Castello di Brenzone il giorno 11 luglio. La mattina vi è una lunga processione in cui viene portata la Madonna del Colera a spalle; essa parte dalla Chiesa Parrocchiale di Castello, dopo una prima Messa (all’alba), passa dalle frazioni di Boccino, Porto, Assenza (dove viene celebrata un’altra Messa e si dà tempo ai partecipanti di riposarsi un po’), via de Loc, Sommavilla, Pozzo, Borago, per poi ritornare nella parrocchiale di Castello dove si celebra la messa finale. La sera infine si festeggia con la musica nel campo sportivo del centro Santa Maria di Castello dove vengono fatte molte specialità del posto tra cui gli spaghetti con le sarde di lago (bigoi con le sardele), i fuochi d’artificio chiudono la giornata. È una festa molto popolare anche oggi.
15 Agosto
Regata pazza di Brenzone, a Ferragosto. Dal 1995 entrano in competizione natanti costruiti con materiali di recupero, dalle bottiglie di plastica al polistirolo passando per una serie di materiali eterogenei.
Festa di San Rocco a Marniga, dura più giorni e culmina il 16 agosto;
25 Novembre
Festa di Santa Caterina e dell’olio nuovo. Antica sagra agricola che si festeggia a Castelletto con assaggio di bruschette, trippe e prodotti tipici locali.
- Mittelalterliche Dörfer
Dürch die Häuse zwischen die Gassen in die Alten Mittelalterliche Dörfer ist der Blaue des Sees immer zu bewundern
- Vista da Castello su Assenza
A Brenzone sul Garda si trova anche una piccola isola chiamata Trimelone, davanti al paese Assenza. Vista dell'isola da Castello di Brenzone
- Magugnano di Brenzone
Magugnano ist der Hauptstadt von Brenzone
- Castelletto di Brenzone
Der kleine malerische Hafen von Castelletto mit Restauranten und Kneipen
- Strand
In Brenzone ist der See und seine Natur zu genießen
- Wandern in Brenzone
Der Monte Baldo bietet eine ideale Gebiet für Wanderer an.
- Sesselbahn
Die Sesselbahn ist eine große Attraktion von Brenzone. Von Prada Alta(1000 M) steigt die Bahn bis zum 1800m (Rifugio dei Fiori)
- Monte Baldo
Sesselbahn von Prada. Erste Station "Rifugio Mondini"
- Windsurfen
Der Gardasee ist eine sehr bekannte Riviere zum windsurfen. Zum lernen waere Brenzone ideal.